Si comunica , ormai da tempo, non c’è più l’impegnativa del Capo di Istituto, ma, contestualmente all’invio della domanda, deve essere inviata una copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di esame.
Per le  iscrizioni, si prega di precisare  se si desidera sostenere l’esame nella sede di Taranto

ATTENZIONE: Le iscrizioni scadono molto tempo prima delle sessioni d’esame. Annotate con precisione la data di scadenza per la presentazione delle domande presente nel calendario!

PROVE SCRITTE SESSIONE GIUGNO SCOLAIRE

PROVE SCRITTE:

  • A1: Martedì 6 giugno 2023 dalle ore 16:00 alle ore 17:20
  • A2: Martedì 6 giugno 2023 dalle ore 14:00 alle ore 15:40
  • B1: Mercoledì 7 giugno 2023 dalle ore 15:00 alle ore 16:55
  • B2: Giiovedì 1 giugno 2023 dalle ore 15:00 alle ore 17:30

PROVE ORALI: Dal 1 al 30 giugno 2023

 

 

PROVE SCRITTE TOUT PUBLIC:

  • A1: Martedì 13 giugno 2023 dalle ore 14:00 alle ore 15:20
  • A2: Mercoledì 14 giugno 2023 dalle ore 14:00 alle ore 15:40
  • B1: Mercoledì 14 giugno 2023 dalle ore 16:00 alle ore 17:55
  • B2: Martedì 13 giugno 2023 dalle ore 15:45 alle ore 18:15
  • C1: Giovedì 15 giugno 2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
  • C2: Venerdì 16 giugno 2023 dalle ore 14:00 alle ore 17:30

PROVE ORALI: Dal 1 al 30 giugno 2023.

L’ALLIANCE FRANCAISE TARANTO PROPONE LE TARIFFE UFFICIALI NAZIONALI SENZA ALCUNA MAGGIORAZIONE E APPLICATE NELLA MISURA “RIDOTTA”  . Di seguito le tariffe per ogni livello : 

  • DELF A1 – 59,00 €
  • DELF A2 – 68,00 €
  • DELF B1 – 98,00 €
  • DELF B2 – 121,00 €
  • DALF C1- 162,00 €
  • DALF C2 – 162,00 €

PER ISCRIZIONI   GRUPPI SCOLASTICI VEDI ALLEGATI :

Domanda_di_Iscrizione_DELF_SCOLAIRE_GRUPPI_SCOLASTICI.pdf   http://www.alliancefrancaisetaranto.it/it/2023/01/18/certificazioni-delfdalf-20222023/domanda_di_iscrizione_delf_scolaire_gruppi_scolastici/

http://www.alliancefrba.it/wp-content/uploads/2022/09/Tabella_iscritti_DELF_Scolaire-2.xlsx

La suelencata documentazione, corredata dalla copia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore e dalla prova di pagamento della quota di iscrizione all’esame ,   dovrà essere trasmessa, entro la data di scadenza delle iscrizioni, con una delle seguenti modalità:

  • MAIL all’indirizzo certificazioni@afbari.it specificando nell’oggetto:  SESSIONE – NOME ISTITUTO SCOLASTICO – NUMERO ISCRITTI PER LIVELLO  (Esempio: DELF SCOLAIRE GIUGNO 2023 – LICEO ALBERT CAMUS – 18 A1 ; 20 B1)
  • POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA all’indirizzo afbari@pec.afbari.it specificando nell’oggetto: SESSIONE – NOME ISTITUTO SCOLASTICO – NUMERO ISCRITTI PER LIVELLO (Esempio: DELF SCOLAIRE GIUGNO 2023– LICEO ALBERT CAMUS – 18 A1 ; 20 B1) 
  • BREVI MANU presso la sede dell’ALLIANCE FRANÇAISE BARI IN STRADE DE’ GIRONDA 22 A BARI.

Il pagamento, in un’unica soluzione per il totale degli studenti iscritti e così come risultante dalla tabella excel compilata, potrà essere corrisposto in una di queste modalità:

  • Bonifico Bancario a: Associazione Culturale Italo Francese. INTESA SANPAOLO – Filiale di Via Abate Gimma, 101 – 70122 Bari (BA)  IBAN: IT 74 C 03069 04013 100000063172 / BIC: BCITITMM. Causale: SESSIONE – NOME ISTITUTO SCOLASTICO – NUMERO ISCRITTI PER LIVELLO. (Esempio: DELF SCOLAIRE GIUGNO 2021 – LICEO ALBERT CAMUS – 18 A1 ; 20 B1)
  • Bancomat o carta di credito con POS presso l’Alliance Française di Bari (Strada de’ Gironda 22, Bari)

EVENTO PREVISTO PER IL 7 APRILE  RIPORTATO IL 19 MAGGIO

Per celebrare il francese e la francofonia, presentano:

« Afrique, mon Afrique »

Poesia tratta dal libro: « Cri d’espérance sur des syllabes de mots en rage »

di Frère Ignace Guietwendé OUEDRAOGO

 éducateur et acteur du monde associatif

Commento da remoto della Prof.ssa Maria Antonia Sardone

 

ALLIANZ MARIA

cliquer sur l’image

 

Per celebrare il francese e la francofonia, presentano:

« Afrique, mon Afrique »

Poesia tratta dal libro: « Cri d’espérance sur des syllabes de mots en rage »

di Frère Ignace Guietwendé OUEDRAOGO

 éducateur et acteur du monde associatif

Commento da remoto della Prof.ssa Maria Antonia Sardone

 

 

Giovedì 7 aprile h.16.00

 Link :       https://meet.jit.si/alliancefrancaisetaranto

Sarà collegato dal Burkina Faso l’autore, Frère Ignace OUEDRAOGO

 

Vedi allegatolocandina Burkina Faso def

Webinaire Esabac 12 avril 2022 – Rseau Molise-PugliaRéseau Molise – Puglia

Webinaire EsaBac interactif – exclusivement en direct

Le storytelling en classe EsaBac

Mardi 12 avril 2022 : 9h30 – 13h Inscriptions : https://forms.gle/nFeSJdqr5GVBfEto8

Plateforme Zoom

https://institutfrancais- it.zoom.us/j/99945194700?pwd=d3c3ZFdvSUlmZnNjQmJzOHBHaUVsdz09

 

ID riunione: 999 4519 4700         Passcode: 355714

 Les attestations de participation seront remises uniquement aux professeurs inscrits et ayant assisté à l’intégralité de la formation. Elles seront téléchargeables sur un espace virtuel partagé. 

 

 

 

VEDI ALLEGATO :  Webinaire Esabac 12 avril 2022 – Rseau Molise-Puglia

 

L’Alliance francaise de Bari, en collaboration avec les Alliances de Lecce et Taranto, au sein des éditions 2022 des “Séminaires pédagogiques Pouilles” , organise le séminaire  “Enseigner la grammaire aujourd’hui, le cas du français langue étrangère ” de Jean -Claude Beacco (Professeur émérite- Université Sorbonne Nouvelle)

 

Pour toute information, cliquer sur le lien suivant :

http://www.alliancefrba.it/enseigner-la-grammaire-aujourdhui/

AF di Bari ha dedicato a MOLIERE
l’annuale evento LE PRINTEMPS DES POETES

 

Vedi allegato : Il medico volante

Con questa bellissima cartolina, due alunne del liceo Aristosseno di Taranto si sono classificate al quinto posto al concorso “Le printemps des poètes ” 2022 Molière 400  bandito dall’AF di Bari

Alle due studentesse, Liuzzi Francesca  e Chiara Stelle della 2^C EsaBac, vanno tutti i complimenti dell’AF di Taranto.

In occasione della Settimana della Lingua francese e della Francofonia 2022  e dei 400  anni della nascita di Molière ci piace unire un ricordo dell’AfTaranto alle celebrazioni di Molière: tuffiamoci nel piacere di riscoprire  una commedia brillante et faisons briller la la langue française!

I nostri amici francofili riconosceranno la locandina de Les Précieuses ridicules di Molière,  rappresentazione del 24 aprile 2017 realizzata con il sostegno dall’AfTaranto,  dell’Associazione Nobilissima Taranto e del Liceo Aristosseno   .

La compagnia che allora ha mirabilmente rappresentato la commedia, all’interno di una location d’eccezione, Palazzo Pantaleo, era composta da alunni ed ex-alunni della Prof.ssa Bianca Lamanna del Liceo EsaBac  Lombardo Radice di Roma “gemellati”, grazie alla passione per il teatro in Francese,   agli alunni del Liceo Aristosseno nell’ambito del Laboratorio teatrale in Francese “On va jouer!” curato dalla Prof.ssa Giovanna Schiavone.

Allora, perchè non riproporvi oggi  una duplice versione dell’opera?

La prima giovane e frizzante, in lingua originale, rappresentata da ATEA – Atelier théâtre de l’École alsacienne, :

https://youtu.be/krGikyXAR9w

La seconda in Italiano, ripresa in vista della riproduzione televisiva:

https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/10152902

Buona francofonia a tutti!

 

 

In allegato : articolo Molière a Taranto

articolo Moliere a taranto

Si comunica , ormai da tempo, non c’è più l’impegnativa del Capo di Istituto, ma, contestualmente all’invio della domanda, deve essere inviata una copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di esame.
Il tutto deve essere inviato a Bari per posta e non via mail o via fax

Per le  iscrizioni, si prega di precisare  se si desidera sostenere l’esame nella sede di Taranto

ATTENZIONE: Le iscrizioni scadono molto tempo prima delle sessioni d’esame. Annotate con precisione la data di scadenza per la presentazione delle domande presente nel calendario!

 

VEDI ALLEGATI:

calendario Delf Dalf TP 2021 2022

Domanda_di_Iscrizione_DELF_SCOLAIRE_GRUPPI_SCOLASTICI_2021_2022-1

Tabella_iscritti_DELF_Scolaire

Domanda_di_Iscrizione_DELF_SCOLAIRE_2021_2022-PRIVATISTA

 

Conversazione da remoto con

Teresa Bosco

Presidente “Alliance Française” TARANTO

Per celebrare i quattrocento anni dalla nascita di Molière, (Parigi, 15 gennaio 1622)

Presenta José Minervini

Presidente “Dante Alighieri” TARANTO

Giovedì   03/03 /2022    h 17,30

Link:https://alliancefr-it.zoom.us/j/81417148505?pwd=WTdNYVVWRklpWmdOdEE3UlpBQTByZz09

ID riunione: 814 1714 8505                      Passcode: commedia

vedi allegato

locandina Molière 3 marzo 2022 (2)

Non numerosi, ma di grande impatto i brani letti ieri per la Giornata della Memoria. Particolarmente interessanti quelli letti da alcuni alunni della 1 M (Linguistico) dell’Aristosseno MARTINA COLELLA, ANTONIO MARIA DI GIORGIO, ROBERTA GARZIA che hanno riassunto il contenuto del libro di FRED UHLMAN L’Ami retrouvé.

 

Si è parlato dei « Viaggi di Beniamino Terzo » di Moicher Sfurim Mendele,

di Max Jacob, di Robert Desnos ed altri.

Tanti i ritratti di donne, come quello di Simone Veil, non  Simone Weil, la filosofa/operaia, ma  « la femme politique » che per tanto tempo ha taciuto sulla sua angosciosa esperienza di deportata.

Particolarmente toccante è stato il riferimento a Charlotte Salomon (Berlino16 aprile 1917 – Auschwitz10 ottobre 1943) è stata una pittrice tedesca di origini ebraichevittima dell’Olocausto. « Viene ricordata principalmente per la creatrice di una serie di dipinti autobiografici Leben? oder Theater?: Ein Singspiel composti da 769 opere singole dipinte tra il 1941 e il 1943 nel sud della Francia, mentre si nascondeva dai nazisti.

Nell’ottobre 1943, incinta, fu catturata e deportata ad Auschwitz, dove venne uccisa in una camera a gas, subito dopo il suo arrivo.  Nel 2015, una confessione di 35 pagine fatta di Salomon sull’avvelenamento del nonno, fatto tenuto segreto per decenni, venne pubblicata da un editore parigino »

 

 

 

WhatsApp Image 2021-10-09 at 10.44.06

Per la « Giornata della Memoria » l’Alliance Française di Taranto propone di rivedere il film :

Au revoir les enfants

Au revoir les enfants est un film français réalisé par Louis Malle, sorti en 1987. Il présente l’histoire romancée, vue par un collégien, du Père Jacques de Jésus, prêtre résistant qui a caché des enfants juifs dans le collège qu’il dirigeait.

Le film remporte le Lion d’or à la Mostra de Venise 1987.

https://gloria.tv/post/2yr1WQ4EWqP9DRWQuD8AbKmjp

e ai liceali di Taranto e provincia propone di mettere per iscritto delle riflessioni personali sul messaggio del film ed inviarle alla sede dell’AF : teresa.boscoaf2018@gmail.com . il miglior lavoro sarà pubblicato sul sito :

www.alliancefrancaisetaranto.it

Sarà particolarmente apprezzata l’originalità delle considerazioni.

NB Si accettano lavori fino al 31 gennaio 2022

Per i soci :

Il giorno 27 gennaio, dalle ore 16,30 alle 18,00 ci incontreremo sulla piattaforma jit.si con letture in italiano e in francese per celebrare la Giornata della Memoria

A l’occasion de la Nuit de la lecture organisée par les alliances françaises  d’Italie , les élèves  Alessandra Mero e Martina Greco de l’Aristosseno de Taranto ont réalisé une vidéo  de   la lecture du poème La chevelure de Baudelaire pour représenter   l’AF TARANTO dans cette belle initiative.

 

Compliments aux deux élèves !

Pour voir l’intégral de la soirée , cliquer sur le lien suivant :

https://www.youtube.com/watch?v=noE1ybUtI74

 

 

nuit de la lecture

cliquer sur l’image

Les Alliances françaises de Rimini, San Marino, Avellino, Basilicata, Caltanissetta, Catanzaro, Padova, Reggio Calabria, Salerno et Taranto, ont le plaisir de vous inviter à la Nuit de la Lecture 2022, dimanche 23 janvier 2022 à partir de 19h.

Vous pouvez nous rejoindre en direct via la salle ZOOM :
Nuit de la Lecture des Alliances françaises d’Italie
Heure : 23 janv. 2022 19 heures, Rome

Participer à la réunion Zoom

https://alliancefr-it.zoom.us/j/98785636257?pwd=bGtKL3hqbTJOemdHai9NM3BxSlRHUT09

ID de réunion : 987 8563 6257
Code secret : lecture

ou en direct et différé sur la chaîne YouTube de la Fédération :
https://www.youtube.com/channel/UCmiJPSmxOCZ3hzX67OBCg0w

On vous attend !

Rencontres sur le Français Professionnel
Formation pour les ENSEIGNANTS DE FRANÇAIS – 60h

Sessanta ore professionalizzanti con i docenti dell’Università di Artois e della Federazione delle AF d’Italia – Parcours FOS 2022- 60h – INIZIO 1 dicembre 2021 alle ore 17.00

Animazioni PRIMO incontro a cura della Federazione delle AF d’Italia il 1 dicembre 2021.

Partecipano:

Laetitia HEDENGREN e Dominique FRIN : Responsables DFP CCI Paris-Ile-de-France
Anna Maria CRIMI : autrice FLE/FOS

Animazioni SECONDO incontro (gennaio 2022) a cura dell’Università di Artois
Animazioni TERZO incontro (febbraio 2022) a cura dell’Università di Artois

Le webinaire est sur ZOOM : voici le lien

https://alliancefr-it.zoom.us/j/94110635978?pwd=YVNJbjl3cCtWYlpWZGMrVDNZYS9Idz09

Sujet : Parcours FOS 2022- 60h
Heure : 1 déc. 2021 17:00 Rome

Participer à la réunion Zoom

ID de réunion : 941 1063 5978
Code secret : fos60

La participation est gratuite et ouverte

 

albenzio1

 

L’Alliance Française di Taranto è lieta di invitare la citta‐ dinanza venerdì 05 novembre 2021, alle ore 18,00 alla storica Libreria “Mandese” di Taranto, in via D’Aquino, presso cui sarà presentato il libro/ documento sul Gemellaggio Taranto ­ Brest, autore prof. Giuseppe Albenzio, Presidente Onorario della Associazione “Alliance française” di Taranto. Saranno presenti al “firma libro”: l’autore, prof. Giuseppe Albenzio, la Presidente AF, Teresa Bosco, l’Editore, prof. Piero Massafra e Hélène Francès, cittadina di Brest presente a Taranto da circa trenta anni. Parteciperà il Sindaco di Taranto Rinaldo Melucci

 


mandese2

 

 

 

 

VEDI ALLEGATO :gemellaggio invito 12 novembre 2021 (1)

 

 WhatsApp Image 2021-10-09 at 10.43.54

L’Alliance Française di Taranto sarà presente alla Fiera del Mare con uno stand espositivo. Perché ? Il tema della fiera è rigorosamente il mare.
Come è noto, negli elaborati con cui i liceali tarantini e brestois  hanno risposto al concorso che l’Alliance Française di Taranto ha bandito sul tema del gemellaggio Taranto- Brest , il tema del mare con tutte le possibili ricadute che da esso possono derivare è stato quello dominante.
Vi aspettiamo : diffondete questa notizia e venite a farci visita, vi aspettiamo !!

 

Cours gratuits  d’alphabétisation et dépannage informatique ouverts à tous, très utiles pour les  candidats enseignants, sympas pour les francophiles qui ne renoncent pas à s’entraîner en vacances, différemment,!

Pour vous inscrire, merci de remplir ce google form d’ici le 10 juillet 2021 :

https://forms.gle/Z3aXQwV7WpqQu5H3A

A bientôt sur Google Workspace !

 

 

 

vedi  allegato

DEPANNAGE INF affiche

0001-3643789157

 

Cliquez sur l’image

LINK RIUNIONE DEL 2 LUGLIO Argomento: OZDEMIR INCE: CIELO, IL CIELO
Ora: 2 lug 2021 06:00 PM Roma

Entra nella riunione in Zoom

https://alliancefr-it.zoom.us/j/6902188786?pwd=TDRYMmpDbmJweVNHdEcyNkdKTHhhZz09

ID riunione: 690 218 8786
Passcode: 0PQwn7

                                 logo

dédie la Fête de la Musique 2021 à Georges Brassens

Georges-Brassens-en-octobre-1972-393196

Au piano: AURORA SOLOPERTO

26 Juin 2021  18h30

             Villa Laera, via Crispiano 40, Massafra (TA)

          www.alliancefrancaisetaranto.it  Présidente: Teresa Bosco siège: via Pisanelli 9 Taranto

             contact: teresa.boscoaf2018@gmail.com  portable:328 16 28 380

 

 

VEDI ALLEGATO : Fête de la Musique 2021Fête de la Musique 2021

 

Napoleone-incoronazione

 

In  occasione del bicentenario della morte di

Napoleone Bonaparte(15/08/1769-05/05/1821),

gli alunni della classe 4C Laura Carrieri, Matteo Cucci,  Alice Iacobellis,  Emilio Pascadopoli,  Fiammetta Speranza,  Samuele Sportelli  del Liceo linguistico internazionale EsaBac Aristosseno di Taranto hanno realizzato questo video sotto la supervisione delle Pro.sse Loredana Russo, Marina Lanza, Sabine Scheck e  Giovanna Schiavone. 

 

 

 

 

 

 

SEMINAIREPOUILLES

L’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut Français Italia,

nell’ambito del “Fondo di coordinamento delle Alliances Françaises per la cooperazione educativa” (Fonds de coordination des  Alliances Françaises pour la coopération éducative – Italie), ha emanato un bando per la realizzazione di progetti finalizzati all’integrazione del digitale e all’accompagnamento delle equipe pedagogiche alla transizione digitale con la finalità di favorire l’attrattività dell’insegnamento della lingua francese negli Istituti scolastici.
L’Alliance Française di Bari, in partenariato con le Alliances Françaises di Lecce e Taranto, ha partecipato al bando, presentando un progetto denominato “Les musées parlent en français”, che prevede attività pedagogiche integrate tra le discipline non linguistiche (DNL) e l’insegnamento della lingua francese in un’ottica pedagogica trasversale e interdisciplinare.
Il progetto presentato dall’Alliance Française Bari, in collaborazione con le Alliances Françaises di
Lecce e Taranto, è risultato primo nella graduatoria nazionale.

Vedi allegato :  les musées parlent en francais

Dans le cadre de l’atelier théâtre  “On va jouer!”, des élèves du Lycée Aristosseno de Taranto

des classes 4A, 3C et 1C , sous la supervision des prof.res G. Schiavone et A. Parente, ont réalisé

une vidéo  intitulée “Baudelaire et ses animaux”, rendant ainsi hommage au grand poète dont on

célèbre cette année le bicentaire de la naissance .

 UN GRAND BRAVO AUX ELEVES ET AUX PROFESSEURES!

 

Sono aperte le iscrizioni per il seminario pedagogico 2021 previsto martedì 20 aprile 2021 – Ore 16:00 ed organizzato dalle Alliances Françaises di Bari, Lecce e Taranto.

VEDI  PROGRAMMA IN ALLEGATO

séminaire_AF_Taranto

Modalità di partecipazione:

Il seminario è rivolto ai docenti di lingua francese degli istituti scolastici della Puglia e a tutti gli associati delle Alliances Françaises di Bari, Lecce e Taranto.

Per l’iscrizione al seminario inviare una mail al seguente  indirizzo    :               

teresa.boscoaf2018@gmail.com entro venerdì 16 aprile specificando nell’oggetto “Iscrizione al Séminaire Pédagogique Pouilles – 20 aprile 2021” e indicando nel testo della mail il proprio nome, cognome e l’eventuale Istituto Scolastico di appartenenza.

Il Séminaire pédagogique si svolgerà sulla piattaforma ZOOM Cloud Meetings e in diretta facebook sulla pagina ufficiale dell’Alliance Française Bari.

Lunedì 19 aprile tutti gli iscritti riceveranno le informazioni per l’accesso al Séminaire pédagogique.

Per informazioni:

Alliance Française Taranto – teresa.boscoaf2018@gmail.com

 

In riferimento all’iscrizione all’esame di Certificazione Linguistica DELF Scolaire nella sessione di Marzo 2021successivamente annullata in applicazione delle disposizioni nazionali in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, si comunica che è stata fissata una sessione DELF Scolaire straordinaria per il mese di Aprile 2021.

 

calendario

 

Tutte le iscrizioni pervenute per la sessione DELF Scolaire di Marzo sono quindi automaticamente spostate alla sessione di Aprile, secondo il seguente calendario ufficiale:

Prove scritte:

A1 : 20/04/2021

A2 : 22/04/2021

B1 : 21/04/2021

B2 : 23/04/2021

Prove orali :

Dal 01/04/2021 al 30/04/2021 (le date delle singole prove orali per ogni livello di certificazione saranno comunicate successivamente)

Si precisa che tale spostamento resta confermato salvo l’intervento di nuove disposizioni nazionali e/o regionali relative all’emergenza epidemiologica.

 

Nuove sessioni per le certificazioni DELF/DALF 2020/21

Ecco il calendario delle prossime certificazioni

DELF scolaire
Sessione di maggio 2021 – PROROGA ISCRIZIONI entro il 26 marzo 2021
Sessione di giugno 2021 – Iscrizioni entro il 09 aprile 2021

DELF Tout Public
Sessione di giugno 2021 Iscrizioni entro il 16 aprile 2021
Sessione di novembre 2021 Iscrizioni entro il 08 ottobre 2021

Mme Hélène Francès , professeure d’histoire et géographie au lycée Aristosseno de Taranto présente les initiatives proposées par l’ALLIANCE de TARANTO à l’occasion des 57 ans de jumelage entre la ville de BREST et TARANTO et notamment le concours d’idées “Un pont à travers  l’Europe, jumelage entre la ville de Brest et Taranto ” .

Cultura, trasporti, salute o alloggi: in Francia lo status di studente offre molti vantaggi e importanti riduzioni. Approfittane!

TARIFFE RIDOTTE CHE PERMETTONO DI VEDERE LA CITTÀ CON OCCHI DIVERSI

L’offerta culturale è accessibile agli studenti ad un prezzo ridotto. Mostrando semplicemente la tessera studenti hai diritto a tariffe ridotte nei musei, nei teatri e nei cinema.

Per gli studenti europei con meno di 26 anni, i musei nazionali francesi sono gratuiti tutto l’anno. Le biblioteche sono ad accesso libero per tutti gli studenti.
Anche spostarsi in città e da una città all’altra non costa così tanto. In città, le società di trasporto comuni alle grandi città, offrono delle tariffe speciali agli studenti. Prendere il treno poi, costa ancora meno grazie alla carta giovani della SNCF per i giovani che hanno tra i 18 e i 27 anni.

Se hai un budget ristretto per pranzare, non esitare a varcare la porta di uno dei 450 ristoranti universitari della Francia. Con 3,25 euro, puoi gustare un pasto completo. Per accedere  a questi ristoranti devi presentare la tessera studente. Alcuni sono aperti anche la sera nel week-end.

CONTRIBUTI SOCIALI, MEDICINA PREVENTIVA E CONSULTORIO

Tre contributi da parte della CAF (cassa degli assegni familiari) possono ridurre l’importo del tuo affitto: l’ASL (allocation de logement sociale),  l’APL (aide personnalisée au logement) e l’ALF (allocation de logement familial). Per sapere se hai diritto ad una di queste agevolazioni, fai una simulazione sul sito della CAF. Per parlarne direttamente con dei consulenti, puoi visitare la pagina Facebook della CAF, dedicata agli alloggi studenteschi.

Ogni università dispone di un servizio sanitario,il Service universitaire de médecine préventive et de promotion de la santé (SUMPPS). Tutti gli studenti possono consultare un medico, verificare il proprio stato di salute o ricevere dei consigli. Alcuni consulti sono gratuiti, soprattutto quelli riguardanti la contraccezione, gli screening, i vaccini, l’alimentazione e l’assistenza psicologica.

Inoltre, puoi ottenere dei contributi per sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e beneficiare di un maggior rimborso delle spese mediche.

Ecco i siti che potrai consultare e dei video di presentazione

https://www.italie.campusfrance.org/

https://www.institutfrancais.it/italie/i-doppi-titoli-italo-francesi

https://www.italie.campusfrance.org/

https://www.studyrama.com/

https://www.studyrama.com/

https://www.institutfrancais.it/napoli/quali-studi-dopo-lesabac-videoconferenze-zoom

VEDI ALLEGATI :

J’AI CHOISI LA FRANCE

ETUDIER EN FRANCE

Regioni_Puglia

GENTILI DOCENTI
sono disponibili i materiali della Journée pour le Français Puglia.
Per l’AF di Taranto, la prof.ssa GIOVANNA  SCHIAVONE ha presentato un atelier  : Les activités théâtrales en FLE : les avantages et les pratiques de classe  che potete visionare di seguito
In allegato,  le informazioni per accedere alla piattaforma di Formazione Continua della Federazione.
Le info per la registrazione e la Chiave di iscrizione (una volta registrati ed entrati con il vostro account) sono all’interno del PDF.
Se avete già un account di Formation continue potete utilizzarlo senza necessità di registrarvi di nuovo.
La formazione di questa seconda parte vi permette di completare il percorso di 20 o 25 ore al fine di ottenere la certificazione finale della formazione che avverrà con la creazione e l’invio della fiche pédagogique. Tutte le info su questa fase nel secondo allegato a questa mail.
Allegati:
  • Info per l’accesso a www.formationcontinue.it – Info_FC_Accesso_JPF
  • Modalità di continuazione della formazione – JPF_diapo_AF2020_el

Info_FC_Accesso_JPF_Puglia (1)

 

Journée du prof

26 novembre 2020:

le jour du prof de français

Cette journée a mis en avant les enseignants de français qui ont développé des dispositifs pédagogiques à distance qui ont permis de poursuivre le processus d’apprentissage en dépit du contexte d’éloignement.

L’Alliance Français de Bari et celle de Tarente ont organisé un long après-midi (6 heures ), où dix profs de français ont proposé, l’un après l’autre, un cours de fle à distance.

Pour l’Af de Tarente, Hélène  Francès a participé à cette table ronde .

Hélène  Francès a donné à son cours le titre: COVIE.  Voilà ce qu’elle a dit:

COVIE : Nous avons traversé une période difficile, et nous en subissons toutes les conséquences. Nous allons réfléchir sur les émotions et les sentiments, les non-dits de cette période. A partir de la lettre à la Jeunesse d’Emile Zola, publiée le 14 décembre 1897, l’écoute d’une chanson de Aldebert et l’observation de dessins caricaturaux publiés ces derniers mois, vous allez observer des émotions et des sentiments que vous aimeriez raconter et partager avec vos camarades. Puis vous allez élaborer une production à votre choix : lettre, dessin, message vidéo, pour exposer votre POINT DE VUE.

Introduction: Le mot “COVIE” a été choisi pour indiquer le contraire de ce qui se passe durant  cette pandémie: COVIE comme INNUTRITION:  comme besoin d’ école, de connaissances, de nutrition. Comme l’indique le mot “École”,  signifiant le repos, le temps libre, en écoutant, en pensant, en réfléchissant. A quelle chose? A la VIE tout simplement. Comme l’indique le mot DIDACTIQUE, il faut désencombrer l’esprit de nos élèves des notions inutiles, et au contraire savoir indiquer, mettre à jour, libérer les idées utiles, leur faire prendre corps. En effet, nous, les enseignants formons un corps enseignant:  signifiant que nous sommes chacun une branche d’un arbre sur lequel avec nos élèves nous devons développer non seulement la culture, mais l’autononomie, l’esprit critique, la vocation.

Durant les jours de la peste, on peut faire de très bonnes leçons malgré tout.

Dans un essai sur la Justice .”Conversation d’un père avec ses enfants”, Diderot dit que “La distance dans le temps et dans l’espace affaiblit toute sorte de sentiment”. Pour bien réciter, Diderot disait aussi que l’acteur devait avoir une certaine distance avec lui-même. Montale, lui, affirmait: « Il se peut que seule la distance soit vraie. » Le confinement nous a fait sentir l’éloignement physique, psychologique, moral. Il est temps de réfléchir sur notre intériorité et savoir dire ce que nous ressentons dans une situation qui n’est pas naturelle.

VEDI ALLEGATO

 

COVIE LETTRE A LA JEUNESSE

logologo200

26 novembre 2020 – Programme :

14h Ouverture de la classe virtuelle, accueil des participants et tests de connexion.

14h15 Introduction de Corinne Collomb

15h Anna-Lisa Chiarello Services publics et démarches administratives : quand le FLE permet une immersion authentique.

15h30 Hélène Francès Covie

16h Marylène Salido Réaliser une vidéo à la manière d’un influenceur

16h30 Emanuela Carlone Parler de l’adolescence en classe de FLE

17h Rossana Moretti Nouvelle approche à la poésie : lire « Les Fleurs du mal » en classe

17h30 Mathilde Simon Présenter ses vœux pour la nouvelle année – quelques exemples d’activités en ligne

18h Corinne Collomb Jouons avec les mots

18h30 Michel Vergne Stéréotypes entre la France et l’Italie

19h Nora Fanizzi Les expressions idiomatiques

19h30 Conclusion de la journée Pour participer et assister à l’événement « Le jour du prof de français »:

Lien: https://zoom.us/j/95160690994?pwd=eE1tckx4bk5lVlBsbmpsWkNVYmFhQT09

Numéro de la réunion : 951 6069 0994 / Password : jdp2020

vedi allegato

http://www.alliancefrancaisetaranto.it/it/wp-content/uploads/2020/11/Jour-du-prof-de-fran%C3%A7ais_AF_Bari_AF_Taranto.pdf

Le jour du prof de français: “Mon meilleur cours en ligne de l’année”
Une demie heure de temps à nous consacrer pour célébrer un grand moment!
L’Alliance française de Taranto, avec l’AF de Bari, participe cette année au “Jour du prof de français: un événement international”, le 26 novembre 2020.
Dans le cadre de cette manifestation qui rassemble les enseignants de français partout dans le monde, nous proposons à chaque enseignant de faire une simulation de cours (en ligne de 30 mn) qui a bien fonctionné ou qui fonctionnerait bien à distance.
Nous espérons vous compter parmi nos intervenant(e)s ou parmi nos participants!
Ne soyez pas timides!
Si vous voulez participer en tant qu’intervenant et proposer votre simulation de cours, inscrivez-vous en envoyant un mail à didattica@afbari.it
Si vous voulez uniquement assister à l’événement “Le jour du prof de français”, inscrivez-vous en envoyant un mail à info@afbari.it
Hélène Francès, prof de français au Lycée “Aristosseno”, a assuré sa participation dès la première annonce du projet.
Date: jeudi 26 novembre Horaires: de 14h à 20h Temps de chaque intervention: 30 mn
Logiciel utilisé: zoom.

Secondo appuntamento di ALIR en français (o quasi), programma di presentazioni di libri per ragazzi organizzato in collaborazione con Institut Français Italia e Alliance Française Federazione d’Italia.
Insieme al poeta e scrittore Bernard Friot, il traduttore della raccolta edita da Lapis edizioni, Matteo Marchesini. A moderare l’incontro, Milena Minelli della libreria Castello di Carta di Vignola.

JPF_Nouveau_logo_JPF_HD_min

visuel-site-webinaire

https://www.facebook.com/FederationAFItalie/posts/1014568662303161

La JPF Puglia se tiendra jeudi 19 novembre : en ligne

 

 

https://formationcontinue.voxmail.it/user/j0i7adc/show/qlcec0?_t=b85cabaf

Visita il sito delle JPF

https://formationcontinue.voxmail.it/nl/pvmzs1/qlcec0/j0i7adc/ut/1/aHR0cHM6Ly93d3cuYWxsaWFuY2Vmci5pdC9mb3JtYXppb25lL2xlcy1qcGYv?_d=5AE&_c=c407007c

Regioni_Puglia

RAPPEL

DERNIERS JOURS UTILES POUR L’INSCRIPTION

SI VOUS ETES DANS L’IMPOSSIBILITE DE PARTICIPER, VOUS AVEZ LA POSSIBILITE D’Y ASSISTER EN DIFFERE, MAIS IL FAUT S’INSCRIRE DES MAINTENANT 

           Iscrizioni aperte per la Journée pour le français 2020 / 2021:

          “ Nouvelles perspectives dans l’enseignement du français”:

Webinaires pour la Didactique FLE

            19 novembre 2020

Giornata di formazione organizzata dalla Federazione delle Alliances Françaises d’Italia, le Alliances française d’Italia, con la collaborazione del Centre International d’Antibes.

08:15 – 08:35 Accoglienza dei partecipanti, firma fogli di presenza e prove tecniche di connessione.

08:35 – 08:45 « Les JPF: modalités de validation du parcours de formation » a cura della Fédération AF d’Italie

08:45 – 09:00: Presentazione della Scuola “Centre International d’Antibes”

09 :00 – 10:30 Éric BISCHOFF: Centre International d’Antibes, Évaluer les compétences orales.

Les objectifs de cet atelier seront de permettre aux enseignants et formateurs d’acquérir des outils et des indicateurs pour analyser les compétences orales, et pouvoir ensuite en présenter aux élèves et aux étudiants afin qu’ils puissent accéder à l’autoévaluation, à la co-évaluation, et donc à l’autonomie.

10:30 – 10:45 Échanges et perspectives

10:45 – 11:05 Pause-café

11:05 – 12:05 Atelier A : Giovanna SCHIAVONE AF Taranto, Les activités théâtrales en FLE : les avantages et les pratiques de classe

12:05 – 12:15 Échanges et perspectives

12:15 – 13:15 Atelier B : Marie-Lise GOUIT AF Genova, Techniques de yoga en classe pour favoriser l’apprentissage.

Cet atelier vous permettra de découvrir quelques premières notions et techniques de yoga utilisables directement en classe afin d’améliorer la capacité de concentration de vos apprenants, de développer leur créativité et leur désir d’apprendre.

13:15 – 13:30 Échanges et perspectives

13:30 – 13:35 Clôture des travaux

Per iscriversi alla JPF Puglia, compila il forme segui le indicazioni su www.alliancefr.it/formazione/les-jpf/

Vedi allegato :   http://www.alliancefrancaisetaranto.it/it/wp-content/uploads/2020/10/Regioni_Puglia.pdf

Si rammenta che la Federazione delle Alliances françaises d’Italia (decreto del 28-12-2010, prot. n. AOODGPER.114) è soggetto qualificato e riconosciuto per la Formazione del Personale della Scuola secondo la direttiva 170/2016 e che pertanto i docenti che partecipano alle iniziative promosse e sostenute da tali enti hanno diritto all’esonero dal servizio, secondo le disposizioni vigenti.

 

ALLIANCEdelf-2

Si comunica , ormai da tempo, non c’è più l’impegnativa del Capo di Istituto, ma, contestualmente all’invio della domanda, deve essere inviata una copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di esame.
Il tutto deve essere inviato a Bari per posta e non via mail o via fax

Per le  iscrizioni, si prega di precisare  se si desidera sostenere l’esame nella sede di Taranto

ATTENZIONE: Le iscrizioni scadono molto tempo prima delle sessioni d’esame. Annotate con precisione la data di scadenza per la presentazione delle domande presente nel calendario!

vedi allegati :

 TARIFS DELF /DALF  :https://www.alliancefrba.it/wp-content/uploads/2020/09/Tarifs-DELF-DALF_-2020-2021.pdf

MODULO DELF SCOLAIRE GRUPPI :  http://www.alliancefrancaisetaranto.it/it/wp-content/uploads/2019/09/16.-Modulo-DELF-Scolaire_Gruppi.pdf

MODULO DELF PRIM GRUPPI  : http://www.alliancefrancaisetaranto.it/it/wp-content/uploads/2019/09/21.-Modulo-DELF-Prim_Gruppi.pdf

TABELLA D’  ISCRIZIONE http://www.alliancefrancaisetaranto.it/it/wp-content/uploads/2019/09/17.Tabella-d-iscrizione.pdf

MODULO INDIVIDUALIhttp://www.alliancefrancaisetaranto.it/it/wp-content/uploads/2019/09/24.-Modulo-individuali.pdf

ALLIANCE

LA GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE

La prima Giornata Europea delle Lingue è stata istituita congiuntamente dal Consiglio d’Europa e dall’Unione europea nel 2001 e da allora coinvolge milioni di persone nei 45 stati partecipanti. Le sue attività celebrarono le diversità linguistiche in Europa e promossero l’apprendimento delle lingue.

Vedendo il successo dell’evento il Consiglio d’Europa dichiarò che la giornata Europea delle Lingue si sarebbe celebrata il 26 settembre di ogni anno.

Gli obiettivi generali della Giornata Europea delle Lingue sono:

  • informare il pubblico sull’importanza dell’apprendimento delle lingue e diversificare la gamma di lingue studiate con l’obiettivo di incrementare il plurilinguismo e la comprensione interculturale;
  • promuovere la diversità linguistica e culturale europea, preservarla e favorirla;
  • incoraggiare l’apprendimento delle lingue durante tutto l’arco della vita dentro e fuori la scuola per motivi di studio, per esigenze professionali, ai fini della mobilità o per piacere personale.

L’AfTaranto promuove la formazione individuale dei docenti di Francese attraverso materiali e  webinar con docenti esperti di didattica di FLE.

Chi volesse approfittare di questa occasione di formazione, anche divertendosi, può collegarsi ai seguenti link:

https://www.institutfrancais.it/italia/les-webinaires-pour-les-professeurs

le lien pour vous inscrire à culturethèque https://www.culturetheque.com/EXPLOITATION/default/offre-speciale.aspx

Cliquez sur un des carrés de couleur d’une station de métro (n’importe laquelle) c’est génial…http://paris1900.lartnouveau. com/accueil.htm

 

À suivre!

af

Oggi, sabato 5 settembre 2020 si è svolta dalle ore 10h15 l’Assemblea generale della Federazione

delle AF d’Italia. La riunione è stata effettuata in videoconferenza ZOOM.

I punti all’ordine del giorno affrontati sono:

 Journées pour le Français 2020/2021 – Édition en ligne : Discussione e approvazione

dispositivo;

 Congrès numérique Fondation des Alliances Françaises – Octobre 2020 (12-17 octobre

2020);

 Offre formation Fédération d’Italie Automne – Hiver 2020 / Printemps 2021.

Sono presenti nella sala virtuale o attraverso delega i Presidenti delle AF di: Aosta, Avellino, Bari,

Basilicata, Biella, Bologna, Caltanissetta, Carrara, Catanzaro, Foligno, La Spezia, Padova, Reggio

Calabria, Rimini, Rovigo, San Benedetto del Tronto, San Marino, Sassari, Sud Latium, Taranto,

Torino, Treviso, Trieste, Valdinievole, Venezia, Verona, Vicenza.

Risultano assenti le Alliance française di Cagliari, Catania, Cosenza (presente con osservatrice

senza diritto di voto), Cuneo, Genova, Lecce, Messina e Viareggio.

In dettaglio le deleghe inviate dai presidenti a colleghi presenti: AF Verona (Véronique Fully), AF

Sud Latium (Alba Boukerche), AF Bologna (Michela Mengoli), AF Bari (Michel Vergne), AF

Torino (Antonia Sandez-Negrini), AF Padova (Magali Boureaux), AF Venezia (Irene Barzellato).

Infine le deleghe affidate da colleghi assenti senza rappresentanza della propria associazione in sala

virtuale: AF Sassari e AF Carrara (Romano Raffaele), AF Avellino (Giuseppe Martoccia), AF

Caltanissetta (Véronique Faotto) AF Trieste (Danielle Revol), AF Rovigo (Christine Valeton), per

un totale di 27 tra presenti e delegati.

Sono presenti i seguenti osservatori, senza delega: Eva Familiari (AF Cosenza), Galla Seingrist (AF

Bologna), Armelle Gréhan (AF Verona), Virginie Caussignac (AF Aoste) e Giuliano Berti

Arnoaldo Veli (AF Bologna – Direttivo Federazione AF d’Italia).

Alle ore 10:15, il Presidente Raffaele Romano dà inizio ai lavori facendo l’appello dei presenti e

proponendo un sondaggio per distinguere ciascun partecipante in base al ruolo: Presidente (con

diritto di voto); Delegato da un Presidente (con diritto di voto); Osservatore della riunione (senza

diritto di voto).

Viene indicato e nominato dall’Assemblea un segretario verbalizzante della riunione, nella figura di

Giuseppe Martoccia (AF Basilicata – CTS Federazione) che verifica la presenza del numero legale

in base ai presenti, ovvero il 78% delle AF italiane. Presiede l’Assemblea Raffaele Romano.

Alle 10:28 il Presidente inizia la presentazione del I punto all’OdG: JPF 2020-2021, indicando i

punti salienti della scelta di svolgere, a causa delle note vicende sanitarie, le Journées pour le

français en ligne. Il primo ringraziamento va al CTS, a coloro che hanno creato e infine migliorato

il progetto iniziale, al gruppo che ha saputo dare forma al nuovo impianto formativo che si fonda

sulla devise « Pour aller plus loin » e costituisce un modello di ingegneria pedagogica da presentare

al prossimo Congrès numérique della Fondation des Alliances Françaises. Esso segue la missione

esplicitata nel nuovo statuto della Federazione: innovazione e pedagogia.

Sono indicati una serie di verbi federatori che invitano ad una Convivialità solidale, che dia spazio

ad ogni realtà, anche alla più piccola, procedendo con creatività dal locale al globale: la démarche

di una piccola Alliance può raggiungere l’intero pianeta. Ogni Alliance Française che aderirà al

progetto avrà, come negli anni scorsi, la propria edizione presente sulla piattaforma SOFIA. Ciò

aprirà la strada per la partecipazione di tutti.

I cambiamenti nell’organizzazione logistica e amministrativa sono ben esplicati dalle diapositive

illustrate durante l’esposizione del presidente che saranno inviate insieme al verbale ad ogni

Alliances française italiana. Durante l’illustrazione si è spiegato quanto questa nuova formula

imposta dalla crisi, permetta alle AF di risparmiare sul budget, diminuire le incombenze

burocratiche e tecnico-logistiche e disporre di maggior libertà per la pubblicità dell’iniziativa.

Si introduce la novità che riguarda la possibilità tecnica, comune a tutti gli Enti di formazione, di

predisporre la ridiffusione delle giornata. Questo serve al docente per non perdere le formazioni,

alla Federazione per acquisire nuovo pubblico anche tra i docenti che di solito non partecipano

perché impossibilitati dalla formula precedente.

Viene data molta attenzione alla questione del rispetto della riservatezza. Sono esplicitati i canoni

di sicurezza e diritto alla privacy regolati dal GPRD 679/2016. Il presidente ha spiegato che i

partecipanti non avranno accesso al video e all’audio se non abilitati da un moderatore. Si è anche

chiarito come l’autenticazione permetta a tutti di poter aver accesso alla formazione in ridiffusione,

certificando la propria presenza sulla piattaforma della Federazione, protetti da credenziali uniche

per ogni docente.

Raffaele Romano comunica inoltre che questa formula suggerita dall’Italia, presente con il

presidente della Federazione nel Bureau della Fondation, è stata adottata dal prossimo Congrès

numérique e che la cabina tecnica di regia della manifestazione per l’Europa sarà in Italia, a cura

della nostra Federazione.

Si passa poi all’illustrazione dello svolgimento delle Journées, con l’introduzione del concetto di

ore equivalenti, secondo le disposizioni dell’Agenzia della Valutazione ANVUR e la volontà di

introdurre da quest’anno la formula di 25 ore, equivalenti al numero di ore minimo richiesto dalle

istituzioni per ogni anno scolastico (equivalenti ad un CFU – Credito Formativo Universitario). Si

analizza quindi una bozza di Journée tipo, divisa in due fasi, su 320 minuti totali equivalenti a 480

minuti (si invita a tale proposito a visualizzare i riferimenti e le indicazioni ministeriali nelle

diapositive) .

Si passa poi all’analisi dei dati di presenza degli ultimi tre anni. Il numero medio attuale di

partecipanti è di circa 1500 unità. Con l’aggiunta delle AF finora escluse si potrebbe arrivare

intorno ai 1700 partecipanti.

Vengono in seguito analizzati i nuovi raggruppamenti, molto simili ai precedenti tranne il gruppo

Campania/Basilicata/Calabria. Si è tenuto conto del mantenimento delle unità regionali come

momento unificante dell’azione delle AF del territorio. Il nuovo modello prevede 8 (otto)

conferenze tenute da almeno quattro (4) relatori principali. Il presidente ha contattato personalmente

quattro Scuole di lingue francesi: l’obiettivo era quello di avere dei relatori gratuiti per animare le

JPF. Essendo la seconda parte della giornata di norma appannaggio dei colleghi delle AF italiane il

presidente comunica che a seguito dell’Appel à ressources sono disponibili oltre 30 formatori su

tematiche pedagogiche e didattiche che interessano i docenti FLE e DNL italiani, all’interno del

Réseau.

Si introduce infine il discorso della partecipazione finanziaria delle AF all’iniziativa. Una

proiezione di calcolo ipotizza una somma massima di 3000 (tremila) euro per poter assicurare otto

(8) giornate e fino a 16 relatori diversi. A tale riguardo si sceglie di diversificare il forfait in 100

euro per le AF che hanno puntualmente proposto le JPF, 50 euro per i nuovi arrivi e per coloro che

le propongono con pur con una serie di difficoltà legate al pubblico. Tutto quello che resta del

forfait di partecipazione, ovvero il fondo cassa della partita JPF en ligne, sarà investito per iniziative

culturali in/di rete.

Alle ore 11:02 si apre il dibattito. Il primo intervento è della collega Livia Lupidi che evoca la

possibilità dei docenti di realtà regionali prossime alle nostre regioni di partecipare, soprattutto se

già coinvolti in dinamiche dell’AF, quali il DELF. Il presidente risponde che uno dei punti cardine

di questa nuova svolta è quello di permettere l’accesso alle nostre formazioni anche a docenti che

erano in regioni diverse o distanti fisicamente dalle AF di riferimento.

Danielle Revol, presidente di Valdinievole precisa un punto emerso durante la relazione del

presidente, illustrando le modalità organizzative delle JPF in Toscana negli anni precedenti.

Sottolinea anche il fatto che tali Giornate rappresentavano l’occasione per il tesseramento dei

professori di francese, chiedendosi cosa fosse previsto con questa nuova formula.

Il presidente ringrazia per la domanda la collega presidente, affermando che una delle principali

risorse per il finanziamento delle AF resta il tesseramento da parte degli associati. La JPF era uno di

questi momenti cardine. Il presidente riconfermando che le JPF sono e restano gratuite, che a tutti i

partecipanti, associati o no alla AF di riferimento, vada attestata sempre e comunque la formazione

– e che un’opzione diversa sarebbe contestabile e illegittima –, prospetta una serie di possibilità

tecniche per il tesseramento che saranno valutate prossimamente. Appena ci saranno condizioni

sanitarie più favorevoli si auspica che le AF trovino il modo di procedere, anche da remoto o

durante altre iniziative in presenza: corsi DELF, DFP o iniziative culturali, o le JPF PLUS, per

iniziare e continuare il tesseramento dei soci.

Christine Bisson, direttrice di Foligno, si interroga sulla scelta delle tematiche da proporre ai

docenti delle macro-aree.

Il presidente conferma che all’interno della macro-aree saranno le AF del gruppo a scegliere in

maniera autonoma la tematica e, compatibilmente con le scelte di altri territori, la Scuola o le

Scuole francesi che su questa tematica offrono delle formazioni.

Véronique Fully, AF di Verona, si interroga sulla distribuzione delle ore della giornata: quattro ai

docenti internazionali, quattro svolte da un animatore locale già scelto dalla Federazione.

Il presidente corregge l’equivoco ingenerato: si conferma che per quanto concerne le scelte della

seconda parte della giornata, la tematica e il formatore non hanno alcun vincolo della Federazione e

sono operate dalle AF del raggruppamento in piena autonomia.

Un’altra domanda relativa alle possibilità di entrata finanziaria per le singole AF in occasione della

JPF è posta da Carla Fanchi presidente di Rimini.

Il presidente Romano ha ribadito ai colleghi la gratuità delle JPF e la difficoltà tecnica di richiedere

un contributo tramite la Carta del Docente. Per ora è importante, secondo Raffaele Romano,

conservare un rapporto stretto con i docenti, fargli sentire che siamo al loro fianco e non disperdere

il capitale di visibilità e credibilità scientifica e culturale accumulato.

Alle ore 11:20 si lancia il voto. I risultati sono: 20 voti SI, 100% dei voti espressi, ovvero

l’unanimità. A questi si aggiungono quelli per delega, 27 Alliance française su 27 partecipanti.

Alle 11:24 si decide di invertire i due punti restanti dell’OdG e viene data la parola a Giuseppe

Martoccia – in qualità di componente del CTS – Responsabile nazionale per la formazione dei

docenti. Il collega illustra l’Offerta formativa della Federazione nei prossimi mesi. I partner

scientifici sono la CCI Paris Ile-de-France, il Do.Ri.F. e l’Università di Genova, in allegato le

diapositive. Infine il collega risponde ad alcuni quesiti della sala circa l’organizzazione, il

calendario e i prezzi.

Alle 11:40 si passa al terzo punto all’OdG, prende la parola Raffaele Romano illustrando le

opportunità del prossimo Congrès numérique a cui siamo tutti invitati. In allegato le diapositive

illustrate dal presidente su tutte le tematiche che saranno affrontate e che necessitano, secondo il

presidente, del contributo del Réseau Italia.

Alle 11:55 esauriti tutti i punti all’OdG il consesso si aggiorna a prossima comunicazione della

Federazione. Alle 12:00 i lavori dell’Assemblea Generale sono dichiarati conclusi.

Sala virtuale, li 5 settembre 2020

Raffaele Romano Giuseppe Martoccia

Le Jour du prof de français rassemble les enseignants de français et aussi ceux qui enseignent en français dans les formations bilingues, partout dans le monde.

 

Son objectif ?

Valoriser le métier d’enseignant de français par des activités et des évènements qui vont créer du lien et de la solidarité. C’est un jour où les enseignants vont échanger, se réunir pour des moments conviviaux, partager leurs expériences et leurs pratiques.

Qui organise ?

Dans chaque pays, un comité national d’organisation va réunir les institutions et personnes engagées dans l’enseignement du et en français.

https://www.lejourduprof.com/

 

 

ALLIANCE

COMMUNICATION IMPORTANTE

Il termine di iscrizione delf scolaire sessione di settembre è stato prorogato dal 4 al 18 settembre.

Gestione e riorganizzazione delle sessioni DELF-DALF di maggio e giugno 2020 in situazione di crisi Covid-19
Il Centre Pilote dell’Institut Français Italia ha disposto l’annullamento delle sessioni DELF SCOLAIRE di maggio e giugno 2020 e della sessione PRIM E PRO di maggio 2020. 
Pertanto l’Alliance Française di Bari presenta il nuovo calendario 2020 delle certificazioni DELF: 
DELF scolaire

Sessione supplementare settembre 2020

Iscrizioni entro il 04 settembre 2020
Prova scritta: il 28, 29 e 30 settembre 2020 / Prova orale:  dal 21 settembre al 17 ottobre 2020

Sessione di novembre 2020

Iscrizioni entro il 09 ottobre 2020
Prova scritta: il 03, 04 e 05 novembre 2020 / Prova orale : dal 03 al 30 novembre 2020…

 

DELF-DALF TOUT PUBLIC – SESSIONE DI GIUGNO 2020

E’ confermata, salvo diverse successive disposizioni, la sessione la sessione del DELF-DALF Tout Public di giugno 2020. La sessione sarà organizzata nel rispetto delle misure del governo italiano che saranno eventualmente in vigore nel mese di giugno.

Si precisa che tutte le iscrizioni già effettuate per le sessioni di maggio e giugno 2020 potranno essere rinviate alle sessioni successive. 

 

 

VEDI ALLEGATO : CALENDRIER-DELF-DALF-et-DELF-SCOLAIRE_