FRANCE MON AMOUR
Opere pittoriche e poesie di Maria Letizia Gangemi
Spazio Clam e Alliance française Taranto vi aspettano sabato 16 novembre 2024 alle 18h00, in Via Pisanelli 11
PROPOSTE PER L’A.S. 2025/26: Corsi di Francese e Corsi collettivi/individuali di preparazione alle certificazioni DELF/DALF
Per l’iscrizione ai corsi collettivi o individuali con docenti dell’Alliance française, si prega di contattare la direzione o di venire in sede, previo appuntamento .
L’AfTaranto si riserva di svolgere i corsi di preparazione DELF/DALF valutando i tempi e la fattibilità di realizzazione degli stessi.
10h euro 200,00
+
Iscrizione all’AFTaranto di euro 20,00 o euro 5,00 per gli studenti individuali fino al 5° anno di Sc. Secondaria di Secondo Grado, tramite bonifico bancario sul all’AfTaranto (vedi Contatti); l’iscrizione è necessaria anche per sostenere l’esame
Due formule per i corsi collettivi dal DELF A1 al B2 (30h o 20h) :
corso collettivo online : 30h
TASSA D’ESAME NON COMPRESA
MATERIALI DIDATTICI COMPRESI
euro 300,00
+
Iscrizione all’AFTaranto di euro 20,00 o euro 5,00 per gli studenti individuali fino al 5° anno di Sc. Secondaria di Secondo Grado, tramite bonifico bancario sul all’AfTaranto (vedi Contatti); l’iscrizione è necessaria anche per sostenere l’esame
corso collettivo online : 20h
+ completamento del corso con iscrizione ad una piattaforma di autoformazione
TASSA D’ESAME NON COMPRESA
MATERIALI DIDATTICI COMPRESI
euro 200,00 +euro 80,00 per acquisto piattaforma.
+
Iscrizione all’AFTaranto di euro 20,00 o euro 5,00 per gli studenti individuali fino al 5° anno di Sc. Secondaria di Secondo Grado, tramite bonifico bancario sul all’AfTaranto (vedi Contatti); l’iscrizione è necessaria anche per sostenere l’esame
Il corso breve di 20h garantisce una preparazione adeguata se integrato con l’iscrizione alla piattaforma di apprendimento online e lo svolgimento degli esercizi previsti
DALF C1 ; DALF C2
corso collettivo online : 30h
TASSA D’ESAME NON COMPRESA
MATERIALI DIDATTICI COMPRESI
euro 400,00 (il corsista deve essere in possesso del DELF B2 o deve avere competenze di livello B2)
+
Iscrizione all’AFTaranto di euro 20,00 o euro 5,00 per gli studenti individuali fino al 5° anno di Sc. Secondaria di Secondo Grado, tramite bonifico bancario sul all’AfTaranto (vedi Contatti); l’iscrizione è necessaria anche per sostenere l’esame
Valuta il tuo livello con la griglia di autovalutazione:
https://if-it2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/files/grille_autoevaluation_cecr.pdf
N.B. Il costo del corso collettivo va versato in un’unica soluzione a inizio corso; a corso cominciato, non è possibile chiedere il rimborso delle lezioni non seguite; il recupero eventuale di parte delle attività svolte è da concordare con il docente.
Il prezzo indicato è previsto per i corsi collettivi.
La frequenza dei corsi non assicura il superamento degli esami di certificazione DELF/DALF.
N:B: Per iscriversi alle sessioni d’esame di certificazione linguistica DELF-DALF si prega di precisare sul modulo, scaricabile dal sito AfBari, se si desidera sostenere l’esame nella sede di Taranto, pagando poi l’ISCRIZIONE ALL’AFTARANTO (e non all’AfBari) di euro 20,00 tramite bonifico bancario o di euro 5,00 per gli studenti individuali fino al 5° anno di Sc. Secondaria di Secondo grado- modulo alla pagina Contatti
ATTENZIONE: Le iscrizioni scadono molto tempo prima delle sessioni d’esame.
Per iscrizioni agli esami DELF/DALF SOLAIRE/PRIVATISTI/ADULTI/TOUT PUBLIC
vai alla pagina
PER LE SCUOLE, I PRIVATISTI E GLI ADULTI : ISCRIZIONI AGLI ESAMI DELF/DALF
CALENDARIO ESAMI 2025/26 (IN PREPARAZIONE)
PER VISIONARE I RISULTATI DELF/DALF
del 2024 e 2025 cliccare:
https://www.alliancefrba.it/risultati-delf-dalf-2025/
degli anni precedenti cliccare:
https://www.alliancefrba.it/risultati-delf-dalf-2024/
Regolamento nazionale degli esami DELF DALF qui
Degli esempi di prove sono disponibili qui
Scopri il materiale per prepararsi agli esami, cliccando qui
Frodi:
REGOLAMENTO ESAMI DI CERTIFICAZIONE DELF DALF
8.3. Frode durante l’esame
Commettere una frode durante l’esame è considerato un reato di natura disciplinare regolato dall’articolo 331-3 del codice dell’istruzione francese e dalla legge francese del 23 dicembre 1901 che reprime le frodi negli esami e nei concorsi pubblici.
In caso di flagranza di reato o di tentativo di frode da parte del candidato, il sorvegliante responsabile della sala deve predisporre le misure necessarie, senza interrompere lo svolgimento della prova, redigendo un verbale controfirmato da uno o più autori della frode.
L’utilizzo di cellulare, agenda elettronica e appunti è vietato. La natura delle sanzioni potrà essere di diverse entità, dal semplice avvertimento fino al divieto di sostenere un esame DELF o DALF per un periodo di 5 anni.
LORS DE L’EXAMEN IL EST INTERDIT D’INTRODUIRE :
SEDE DEGLI ESAMI DELF/DALF:
Gli esami si svolgono nella sede dell’AfTaranto, Via Pisanelli ,9 a Taranto per un gruppo fino a n. 18 candidati, con precedenza per i privatisti.
Il numero totale di candidati può essere anche raggiunto dalla somma di privatisti e piccoli gruppi scolastici .
Per gruppi più numerosi o superata la disponibilità di n.18 posti della sede dell’AfTaranto, gli esami si svolgono nell’Istituto Scolastico di appartenenza.
Il rimborso della quota d’iscrizione non è previsto. In caso di malattia, il candidato potrà inviare un certificato medico il giorno della prova via mail a certificazioni@afbari.it e p.c. a taranto.alliancefrancaise@gmail.com e presentarsi alla sessione successiva, confermando per iscritto la propria partecipazione durante il nuovo periodo d’iscrizione. E’ possibile rinviare l’iscrizione una sola volta.
Infine, se si dovessero presentare cause di forza maggiore (epidemie, terremoti, inondazioni, etc.) tali da impedire lo svolgimento della prova d’esame, l’iscrizione rimarrà valida per la sessione successiva.
Si prega di verificare con attenzione la correttezza dei dati di iscrizione all’esame prima della pubblicazione del diploma, al momento della conferma dell’iscrizione o dello svolgimento dell’esame; in caso di richiesta di un’ulteriore copia del diploma a certificazioni@afbari.it, il costo sarà di euro 30,00.
RITIRO DIPLOMI ESAMI DELF/DALF AfTaranto:
Si comunica ai candidati che svolgono gli esami nella sede dell’AfTaranto che i diplomi DELF DALF saranno a disposizione in Segreteria AfTaranto.
La consegna avverrà nelle seguenti modalità:
In attesa del rilascio del diploma da parte di F.E.I. Ente certificatore (France Éducation international), ad ogni candidato/a potrà essere rilasciato un attestation de réussite / attestato di superamento. L’attestato potrà essere e richiesto via mail all’indirizzo certificazioni@afbari.it indicando nome cognome, livello, sessione di riferimento e, in caso di DELF SCOLAIRE, l’Istituto Scolastico di provenienza.
Testez votre niveau de français
TV5 Monde https://apprendre.tv5monde.com/fr/apprendre-francais/tester-son-niveau
https://apprendre.tv5monde.com/fr/tcf
RFI https://francaisfacile.rfi.fr/fr/?from=savoirs#chapitre-1
Valuta il tuo livello con la griglia di autovalutazione:
https://if-it2.s3.eu-central-1.amazonaws.com/files/grille_autoevaluation_cecr.pdf
Déclarer un handicap
Vous trouverez toutes les informations utiles aux personnes en situation de handicap ici.
Inventaire linguistique des contenus clés des niveaux du CECRL
https://www.france-education-international.fr/document/cecrl
Si comunica che i diplomi pervenuti DELF DALF sono a disposizione in Segreteria AfTaranto.
La consegna avverrà nelle seguenti modalità:
L’Alliance Française di Taranto è lieta di presentare l’ultimo lavoro di
BIANCA TRAGNI
Scrittrice e Giornalista
“Le sciagurate regine di Napoli”
Venerdì, 18 ottobre 2024 h.17,00 Spazio CLAM: via Pisanelli 11, Taranto
Sarà presente l’autrice
INVITO
www.alliancefrancaisetaranto.it sede: Via Pisanelli n.9 74123 TARANTO
contatti: teresa.boscoaf2018@gmail.com cell. +39 328 16 28 380
Gentilissimi Docenti di FLE,
La Federazione delle Alliances Françaises Italia, Ente nazionale accreditato al MIM/MIUR per
la formazione degli insegnanti, organizza come ogni anno le Giornate per il Francese (Journées
Pour le Français).
L’incontro prevede tre atelier con esperti madrelingua provenienti dalle più prestigiose Scuole di
lingua e Università francesi ed italiane. Il formato prevede 25 ore di formazione sincrona e
asincrona.
Le varie edizioni regionali sono presenti sulla piattaforma SOFIA. La formazione è GRATUITA.
La data della Provincia di Taranto, Regione Puglia, è il 17/10/2024
dalle ore 8:30 alle ore 13:30
Su SOFIA cercate JPF2024 e selezionate Taranto
Le giornate si svolgono online. Per iscriversi: https://www.alliancefr.it/formazione/les-jpf/ oppure
direttamente al link https://forms.gle/oSyGeLtGREqC2WFy9
Per info: federazione@alliancefr.it
I docenti che non possono partecipare il giorno della formazione potranno accedere alla registrazione.
Il link alla giornata e le info sono presenti sul sito. La formazione sarà fruibile da tutti i tipi di
dispositivi.
Maggiori info su: https://www.alliancefr.it/formazione/les-jpf/ dove vengono pubblicati gli
aggiornamenti.
Cordialmente,
Teresa Bosco
Presidente dell’Alliance française Taranto
Dal 25 al 29 settembre 2024 Un Weekend con Marcel Proust dipana un fil rouge nella storia dalla metà
dell’Ottocento fino al presente, indagando su come il pensiero e i concetti di Proust, uno dei più grandi e
intramontabili scrittori francesi, siano ancora validi nel contemporaneo e perché. A Taranto il legame con la
Francia è evidente, dai tempi di Napoleone a Dumas padre, da Pierre Choderlos de Laclos all’archeologo Michel Gris. Settant’anni dopo la scomparsa di Laclos nacque Marcel Proust, il sinonimo di un enorme archivio culturale che racchiude una inaspettata universalità non solo nell’anno dei festeggiamenti del centesimo anniversario della scomparsa, ma che si affaccia ben oltre.
Per la varietà del programma che si articola in mostre d’arte contemporanea, varie conferenze, letture
poetiche in due lingue, un’installazione realizzata in erba dal titolo “Il giardino del pensiero”, concerti e una live performance artistica, la manifestazione raggiunge diverse categorie di pubblico. L’ambientazione degli nscenari avviene nella cornice di palazzi pieni di storia, come Palazzo Pantaleo, il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Paisiello”, Palazzo di Città, Palazzo Pantaleo, Villa Peripato, idei luoghi prestigiosi che fanno rivivere il loro passato.
Il progetto interessa naturalmente le scuole, le università, artisti e musicisti, poeti, studiosi di varie discipline, botanici, paesaggisti, storici, ma “Un Weekend con Marcel Proust“ rappresenta anche una piattaforma ideale per la diffusione della lingua francese e per la promozione della cultura, in particolare modo della letteratura.
Il progetto promosso dall’Alliance Française di Taranto, si svolge in stretta collaborazione con il Comune di Taranto, con il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Paisiello”
Vi saluto con un pensiero proustiano,
Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici. Sono i premurosi giardinieri che fanno fiorire la nostra anima.
Programma della manifestazione
«Un Weekend con Marcel Proust»
ricordando il passaggio dei Francesi nella storia di Taranto in tempi diversi
Taranto, luoghi diffusi dal 25 al 29 settembre 2024
Martedì 25 settembre
ore 17.00
AllianceFrançaisediTarantoViaPisanelli11
Incipit
Teresa Bosco
Presidentedell’AllianceFrançaisediTaranto
Giuseppe Albenzio
Presidente Onorario dell’Alliance Française di Taranto
Elisabeth Vermeer
Ideatriceecuratricedelprogetto
«Marcel Proust a Taranto: ricezione e critica nel presente»
ore 18.30
SpazioAss.C.L.A.MInternationalVia Pisanello 9/11, TarantoMostrad’artecontemporanea
«Impression Lumière» Saluti dii benvenuto
Francesca Di Ponzio
PresidenteAssociazioneC.L.A.MInternational
Introduzione
Teresa Bosco, Presidente dell’Alliance Française
Presentazione mostra
Elisabeth Vermeer
« Riflessi dell’Impressionismo
nellafotografiaenellapitturacontemporanea»Letturepoetiche
Arthur Rimbaud, Paul Verlaine
Giovanni Pascoli
***
Giovedì 26 settembre
ore 18.00 Palazzo Pantaleo
Rampa Pantaleo 6, Taranto Mostra d’arte contemporanea
«Impression en plein air» Saluti di benvenuto
Marcella Forte Comune di Taranto
Teresa Bosco Presidente dell’Alliance Française di Taranto
Elisabeth Vermeer
«Un incontro tra Marcel Proust e i pittori impressionisti»
«Suzanne Valadon»
Breve spettacolo di e con Nicoleta Manetti
voce recitante, proiezione video e registrazioni musicali
Letture poetiche accompagnate da interventi di chitarra di Cosimo Pio Esposito
del Conservatorio Statale di Musica «Giovanni Paisiello»
***
Venerdì 27 settembre
ore 9.30 Villa Peripato
Via Pitagora 71, Taranto
Incontro con le scuole d’indirizzo linguistico
«Marcel Proust e la sua eredità per i giovani»
Saluti di benvenuto
Denise Petrosillo Assessore all’Istruzione del Comune di Taranto
Stefania Fornaro Assessore all’Ambiente del Comune di Taranto
Teresa Bosco
Presidente dell’Alliance Française di Taranto Presentazioni
Elisabeth Vermeer paesaggista
«Proust et le Jardin de la Pensée» Installazione ambientale in erba Vito Crisanti paesaggista
«Dell’importanza di crescere con la natura»
Gli studenti leggono brani de
«Alla Ricerca del Tempo Perduto”
ore 18.30
Palazzo di Città – Salone degli Specchi Piazza Municipio 1, Taranto
«Hommage à Marcel Proust»
Presentazione del progetto in presenza delle autorità
Saluti di benvenuto
Rinaldo Melucci Sindaco di Taranto
Desirée Petrosillo Assessore alla Pubblica Istruzione
Angela Lussosa Assessore alla Cultura
Console Generale di Francia Direttore dell’istituto Francese Grenoble
Lise Moutou Malaya
Introduzione
Teresa Bosco
Presidente dell’Alliance Française di Taranto
Giuseppe Albenzio Presidente Onorario dell’Alliance Française di Taranto
«Marcel Proust a Taranto»
Elisabeth Vermeer, Atelier Design for Everyday Life
Talk e proiezione video
Reading di prosa poetica e poesie di
Carlo Accerboni, Milena Buzzoni, Patrizia Loria
Nicoleta Manetti, Lucia Rachini, Marisa Tumicelli
accompagnato da interventi di pianoforte di Elisa Persani ed Asia Mineo
Conservatorio Statale di Musica «Giovanni Paisiello»
In conclusione
«Un omaggio artistico-poetico a Pierre Ambroise Choderlos de Laclos»
ricordando la sua scomparsa al Convento di San Francesco
nel 1803
Sabato 28 settembre
ore 9.30
Liceo Aristosseno Viale Virgilio 15, Taranto
Recital
APère-Lachaise,44divisione5agosto1954
Un incontro tra Sarah Bernhardt e Gabrielle Sidonie Colete
Testo di Nicoleta Manetti
Voci recitanti Elisabeth Vermeer e Nicoleta Manetti
Ore 18.00
Conservatorio Statale di Musica «Giovanni Paisiello» Via Duomo 276, Taranto
«Marcel Proust e la musica»
Saluti di benvenuto
Vito Caliandro Direttore del Conservatorio Introduzione
Teresa Bosco Presidente dell’Alliance Française de Taranto
Narrazione
Elisabeth Vermeer, Atelier Design for Everyday Life
«Marcel Proust: un nome, un mito»
Inaugurazione mostra allestita nel Chiostro
con gli artisti
Carlo Accerboni Genova Carla Albertella Genova
Silvia Bibbo Mar del Plata / Isola D’Ischia
Simona Campi Genova Salvio Capuano Campi Flegrei
Roberto Carloni Roma Uri De Beer Tel Aviv
Maria Cristina Cincidda Firenze Debora Ferruzzi Caruso Firenze
Antonio Di Pace Genova Silvana Franco Genova
Marilena Faraci Francoforte Lia Larizza Genova Enza Lomonaco Catania
Dania Marchesi Genova Malgoscia Mitka Cracovia / Villafranca di Verona
Joanne Morgan London Françoise Morin Annecy / Tahiti
Erzsebet Palasti Roma Mario Pepe Genova
Angela Raveggi Firenze Alfredo Romano Siracusa
Claire Jeanine Satin Dania Beach, Florida Gian Luigi Suman Genova
Krisztina Szabo Roma Marisa Tumicelli Verona
Klára Várhelyi Roma / Budapest Silvia Zambarbieri Milano / Firenze
a cura di Elisabeth Vermeer
Proiezione video “Wiedergänger”
di Andreas Mares
segue
Concerto«IlSalottodiMadameVerdurin»
organizzatodalConservatorioStatalediMusica«GiovanniPaisiello»IntroduzionediBrigida Migliore, pianista e compositrice
Alessandra Simonetti (flauto) ed Azzurra Marangiolo (pianoforte) Sonata per flauto e pianoforte di Mel Bonis
Maestri Brigida Migliore e Carlo Angione
Variations puériles sur un thème de Reinecke” di Reynaldo Hahn Bruna Manganaro (violino) e M° Carlo Angione (pianoforte)
Sonata per violino e pianoforte di César Frank
In conclusione
Cri Eco Live Performance artistica
«Madeleine»
***
Domenica, 29 settembre
ore 11.00
Casa di Federico per la Cultura Via Maturi 6, Taranto
Mostradifotografiacontemporanea
dedicataaSarahBernhardt,laDivadelTeatrofrancese
Saluti di benvenuto
Elena Quidello, giornalista e proprietaria dell’Atelier
Teresa Bosco, Presidente dell’Alliance Française di Taranto
Elisabeth Vermeer
Un racconto «Alla ricerca del genio di Berma» Sarah Bernhardt negli occhi di Proust
Letture poetiche ore 18.30
Palazzo di Città – Sala degli Specchi Piazza Municipio 1, Taranto
Conferenze Saluti di benvenuto
Introduzione
Teresa Bosco, Presidente dell’Alliance Française
Conferenzaconvideo-proiezione
Mario Pepe
«Marcel Proust e il Gatto di Schrödinger» L’evoluzione della Scienza all’epoca di Proust Elisabeth Vermeer
«Le essenze nella Recherche»
La passione di Proust per la botanica
PresentazioneeproiezioneVideod’Arte
«Orchids’ Music» di Juraj Kojs
Riferimenti
Alliance Française di Taranto www.alliancefrancaisetaranto.it
Associazione C.L.A.M International www.assclaminternational.com
Design for Everyday Life www.designforeverydaylife.com/it/blog Instagram @designforeverydaylife.new
@bureau_calliope
Conservatorio di Musica Statale «Giovanni Paisiello»
I diplomi DELF/DALF saranno a disposizione a partire da settembre in sede per il ritiro, previo appuntamento.
Per chi avesse necessità di ritirarli prima, fino al 3 agosto può farlo all’AfBari che chiude dal 4 al 25 agosto.
Vi aspettiamo numerosi domenica 23 giugno 2024, alle 18h00 in Via Pisanelli 11, Alliance française Taranto Spazio CLAM:« Les volcans : des montagnes un peu particulières …»
Présentation de Laurent Stieltjes
Volcanologue, ingénieur géologue, expert et consultant pour les
risques géologiques. Directeur de recherches au Brgm (Service
géologique national français) et dans diverses universités
françaises et étrangères, il a collaboré pendant plusieurs
années avec les équipes de recherches du CNRS, du CNR
Italien, d’universités américaines, de l’Université de Genève et
de l’Université des Nations Unies, de l’US Geological Survey,
de la Smithsonian Institution …