Initiative à soutien de la population ukrainienne hébergée sur le territoire
« Afrique, mon Afrique » JEUDI 7 AVRIL – 16HOO
Per celebrare il francese e la francofonia, presentano:
« Afrique, mon Afrique »
Poesia tratta dal libro: « Cri d’espérance sur des syllabes de mots en rage »
di Frère Ignace Guietwendé OUEDRAOGO
éducateur et acteur du monde associatif
Commento da remoto della Prof.ssa Maria Antonia Sardone
Giovedì 7 aprile h.16.00
Link : https://meet.jit.si/alliancefrancaisetaranto
Sarà collegato dal Burkina Faso l’autore, Frère Ignace OUEDRAOGO
Vedi allegato : locandina Burkina Faso def
Webinaire Esabac Interactif – Le storytelling en classe ESABAC- 12/04/2022
Webinaire Esabac 12 avril 2022 – Rseau Molise-PugliaRéseau Molise – Puglia
Webinaire EsaBac interactif – exclusivement en direct
Le storytelling en classe EsaBac
Mardi 12 avril 2022 : 9h30 – 13h Inscriptions : https://forms.gle/nFeSJdqr5GVBfEto8
Plateforme Zoom
https://institutfrancais- it.zoom.us/j/99945194700?pwd=d3c3ZFdvSUlmZnNjQmJzOHBHaUVsdz09
ID riunione: 999 4519 4700 Passcode: 355714
Les attestations de participation seront remises uniquement aux professeurs inscrits et ayant assisté à l’intégralité de la formation. Elles seront téléchargeables sur un espace virtuel partagé.
VEDI ALLEGATO : Webinaire Esabac 12 avril 2022 – Rseau Molise-Puglia
Enseigner la grammaire aujourd’hui – Jean -Claude Beacco- 1er avril 2022
L’Alliance francaise de Bari, en collaboration avec les Alliances de Lecce et Taranto, au sein des éditions 2022 des “Séminaires pédagogiques Pouilles” , organise le séminaire “Enseigner la grammaire aujourd’hui, le cas du français langue étrangère ” de Jean -Claude Beacco (Professeur émérite- Université Sorbonne Nouvelle)
Pour toute information, cliquer sur le lien suivant :
http://www.alliancefrba.it/enseigner-la-grammaire-aujourdhui/
L’ALLIANCE FRANCAISE CELEBRA MOLIERE-LE PRINTEMPS DES POETES -MOLIERE 400
Vedi allegato : Il medico volante
Con questa bellissima cartolina, due alunne del liceo Aristosseno di Taranto si sono classificate al quinto posto al concorso “Le printemps des poètes ” 2022 Molière 400 bandito dall’AF di Bari
Alle due studentesse, Liuzzi Francesca e Chiara Stelle della 2^C EsaBac, vanno tutti i complimenti dell’AF di Taranto.
LES PRECIEUSES RIDICULES DE MOLIERE
In occasione della Settimana della Lingua francese e della Francofonia 2022 e dei 400 anni della nascita di Molière ci piace unire un ricordo dell’AfTaranto alle celebrazioni di Molière: tuffiamoci nel piacere di riscoprire una commedia brillante et faisons briller la la langue française!
I nostri amici francofili riconosceranno la locandina de Les Précieuses ridicules di Molière, rappresentazione del 24 aprile 2017 realizzata con il sostegno dall’AfTaranto, dell’Associazione Nobilissima Taranto e del Liceo Aristosseno .
La compagnia che allora ha mirabilmente rappresentato la commedia, all’interno di una location d’eccezione, Palazzo Pantaleo, era composta da alunni ed ex-alunni della Prof.ssa Bianca Lamanna del Liceo EsaBac Lombardo Radice di Roma “gemellati”, grazie alla passione per il teatro in Francese, agli alunni del Liceo Aristosseno nell’ambito del Laboratorio teatrale in Francese “On va jouer!” curato dalla Prof.ssa Giovanna Schiavone.
Allora, perchè non riproporvi oggi una duplice versione dell’opera?
La prima giovane e frizzante, in lingua originale, rappresentata da ATEA – Atelier théâtre de l’École alsacienne, :
La seconda in Italiano, ripresa in vista della riproduzione televisiva:
https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/10152902
Buona francofonia a tutti!
In allegato : articolo Molière a Taranto
MODULI ISCRIZIONI CERTIFICAZIONI DELF/DALF 2021/2022
Si comunica , ormai da tempo, non c’è più l’impegnativa del Capo di Istituto, ma, contestualmente all’invio della domanda, deve essere inviata una copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di esame. Il tutto deve essere inviato a Bari per posta e non via mail o via fax Per le …
MOLIERE ET LA COMMEDIA DELL’ARTE- GIOVEDI 03/03/2022 ORE 17,30
Conversazione da remoto con
Teresa Bosco
Presidente “Alliance Française” TARANTO
Per celebrare i quattrocento anni dalla nascita di Molière, (Parigi, 15 gennaio 1622)
Presenta José Minervini
Presidente “Dante Alighieri” TARANTO
Giovedì 03/03 /2022 h 17,30
Link:https://alliancefr-it.zoom.us/j/81417148505?pwd=WTdNYVVWRklpWmdOdEE3UlpBQTByZz09
ID riunione: 814 1714 8505 Passcode: commedia
vedi allegato
GIORNATA DELLA MEMORIA
Non numerosi, ma di grande impatto i brani letti ieri per la Giornata della Memoria. Particolarmente interessanti quelli letti da alcuni alunni della 1 M (Linguistico) dell’Aristosseno MARTINA COLELLA, ANTONIO MARIA DI GIORGIO, ROBERTA GARZIA che hanno riassunto il contenuto del libro di FRED UHLMAN L’Ami retrouvé.
Si è parlato dei « Viaggi di Beniamino Terzo » di Moicher Sfurim Mendele,
di Max Jacob, di Robert Desnos ed altri.
Tanti i ritratti di donne, come quello di Simone Veil, non Simone Weil, la filosofa/operaia, ma « la femme politique » che per tanto tempo ha taciuto sulla sua angosciosa esperienza di deportata.
Particolarmente toccante è stato il riferimento a Charlotte Salomon (Berlino, 16 aprile 1917 – Auschwitz, 10 ottobre 1943) è stata una pittrice tedesca di origini ebraiche, vittima dell’Olocausto. « Viene ricordata principalmente per la creatrice di una serie di dipinti autobiografici Leben? oder Theater?: Ein Singspiel composti da 769 opere singole dipinte tra il 1941 e il 1943 nel sud della Francia, mentre si nascondeva dai nazisti.
Nell’ottobre 1943, incinta, fu catturata e deportata ad Auschwitz, dove venne uccisa in una camera a gas, subito dopo il suo arrivo. Nel 2015, una confessione di 35 pagine fatta di Salomon sull’avvelenamento del nonno, fatto tenuto segreto per decenni, venne pubblicata da un editore parigino »
GIORNATA DELLA MEMORIA 2022- 27 GENNAIO ORE 16,30
Per la « Giornata della Memoria » l’Alliance Française di Taranto propone di rivedere il film :
Au revoir les enfants
Au revoir les enfants est un film français réalisé par Louis Malle, sorti en 1987. Il présente l’histoire romancée, vue par un collégien, du Père Jacques de Jésus, prêtre résistant qui a caché des enfants juifs dans le collège qu’il dirigeait.
Le film remporte le Lion d’or à la Mostra de Venise 1987.
https://gloria.tv/post/2yr1WQ4EWqP9DRWQuD8AbKmjp
e ai liceali di Taranto e provincia propone di mettere per iscritto delle riflessioni personali sul messaggio del film ed inviarle alla sede dell’AF : teresa.boscoaf2018@gmail.com . il miglior lavoro sarà pubblicato sul sito :
www.alliancefrancaisetaranto.it
Sarà particolarmente apprezzata l’originalità delle considerazioni.
NB Si accettano lavori fino al 31 gennaio 2022
Per i soci :
Il giorno 27 gennaio, dalle ore 16,30 alle 18,00 ci incontreremo sulla piattaforma jit.si con letture in italiano e in francese per celebrare la Giornata della Memoria